Oggigiorno, lo streaming musicale è più popolare che mai, ma per molti amanti della musica, una biblioteca locale rimane la fonte principale. Con l'aumentare della propria biblioteca, gestire metadati come genere, copertina, anno, tonalità e BPM diventa essenziale per mantenere tutto organizzato.
Ti è mai capitato di trovarti nella frustrante situazione in cui i tuoi metadati non rimanevano al loro posto? Io mi sono trovato esattamente in questo problema: i metadati sparivano e le mie playlist accuratamente curate erano un disastro. È stato allora che mi sono imbattuto in TagScanner editor di metadati. Quindi, è TagScanner sicuro? In questa recensione completa, condividerò la mia esperienza personale, approfondirò le sue caratteristiche, discuterò i suoi pro e contro e presenterò migliore TagScanner alternativa che rende il tagging musicale semplicissimo.
Continua a leggere.
INDICE
- Parte 1: TagScanner Panoramica
- Parte 2: Is TagScanner Sicuro?
- Parte 3: Vantaggi e svantaggi di TagScanner
- Parte 4: Alternativa a Tagscanner: ID3Genius Editor di tag
TagScanner Panoramica
Ti è mai capitato di avere a che fare con una libreria musicale disorganizzata, piena di brani senza nome e artisti non identificati? TagScanner potrebbe essere la soluzione che stai cercando.
È uno strumento gratuito per Windows progettato per aiutarti a modificare e gestire i metadati dei tuoi file musicali. Che tu abbia MP3s, FLAC, WMA, M4As, o altri formati audio, TagScanner può estrarre informazioni da database online, rinominare file in blocco e persino creare playlist.
La parte migliore? Non serve essere un mago della tecnologia per usarlo. L'interfaccia potrebbe sembrare un po' antiquata, ma una volta presa la mano, è possibile riordinare un'intera collezione di album in pochi minuti.
Caratteristiche
● Modifica in batch i tag per più file
● Aggiungi o modifica le copertine degli album
● Recupera i tag mancanti da Discogs o MusicBrainz
● Rinomina i file utilizzando i dati dei tag
● Convertire tra formati di tag
● Supporta i metadati Unicode completi
● Crea playlist in formato M3U, PLS, ecc.
● Riproduci tracce nel lettore integrato
● Automatizza le attività con script personalizzati
Come utilizzare TagScanner?
- Scaricare TagScanner editor di metadati musicali: vai all'editor ufficiale TagScanner sito web e scaricare la versione più recente.
- Aggiungi i tuoi file musicali: Avvia TagScanner e seleziona un file o un gruppo di file audio dal tuo dispositivo.
- Modifica le informazioni del tag ID3: premi il pulsante "In linea" scheda. Cerca il tuo album o traccia nei database online supportati e applica i dati recuperati.
- Salva modifiche: fare clic su "Salva" icona per applicare le modifiche a tutti i file selezionati.
Consigli: Puoi andare alla scheda "Rinomina" e definire un modello di denominazione (ad esempio, %artist% - %title%
) per rinominare i file in base alle informazioni dei tag.
Is TagScanner Sicuro?
Risposta breve: TagScanner è generalmente sicuro da usare, ma ci sono un paio di cose da tenere a mente.
L'editor di tag è stato sviluppato da Sergey Serkov, uno sviluppatore affidabile con una lunga esperienza nella comunità dei tag musicali. È stato utilizzato dagli appassionati di musica per molti anni senza particolari problemi di sicurezza. Il programma di installazione ufficiale dal sito web dello sviluppatore è pulito, leggero e privo di pubblicità o componenti aggiuntivi nascosti. Il rischio principale deriva dal download del programma da siti di terze parti non verificati, che potrebbero includere adware o malware, quindi è sempre meglio attenersi al sito web ufficiale o a repository software affidabili.
Inoltre, il programma elabora i file musicali localmente, mantenendo privati i dati, ed è stabile per la maggior parte delle attività di tagging audio.
Vantaggi e svantaggi di TagScanner
- Gratuito da usare senza abbonamento o pubblicità fastidiose
- Potente modifica in blocco, consente di risparmiare un sacco di tempo
- Supporta più formati audio (MP3, FLAC, OGG, ecc.)
- Recupera automaticamente informazioni sui brani e copertine dai database online
- A volte potrebbe bloccarsi durante gli aggiornamenti dei tag
- Potrebbe sembrare opprimente per i principianti
- Supporta solo Windows
Alternativa a Tagscanner: ID3Genius Editor di tag
Non si può negarlo TagScanner può gestire efficacemente attività di tagging complesse. Tuttavia, la sua curva di apprendimento e il supporto limitato della piattaforma possono rappresentare uno svantaggio. Come potente TagScanner alternativa, ID3Genius editor di tag, d'altro canto, è progettato per un tagging rapido e intuitivo, il che lo rende ideale per gli utenti che apprezzano sia la velocità che la praticità.
ID3Genius supporta formati audio popolari come MP3, M4A, FLAC, WAV, ecc., consentendoti di correggi automaticamente i metadati con un solo clicQuesto lo rende una soluzione completa per gli amanti della musica, i DJ e chiunque gestisca grandi collezioni. Il suo tagging automatico intelligente estrae dati accurati da fonti affidabili come Spotify, MusicBrainz, Discogs e altre, aggiornando nomi di brani, album, artisti, generi, anni di pubblicazione e copertine in pochi secondi. Che tu stia ripulendo centinaia di file o correggendo tag non corrispondenti, ID3Genius fa risparmiare tempo e garantisce risultati di qualità professionale. Per una guida passo passo su come modificare MP3 metadati in modo efficiente, consulta il nostro dettagliato "Come modificare MP3 Metadati" articolo.
Caratteristiche principali dell'app ID3Genius tredattore agricolo
● Correzione automatica dei metadati in batch con un clic
● Gestisce formati audio popolari come MP3, M4A, FLAC, ecc.
● Funziona con più versioni di tag ID3
● Modifica la copertina dell'album secondo necessità
● Gratuito su Windows e Mac
● Recupera i metadati musicali da MusicBrainz, Spotify e altro ancora
● Recupera i metadati originali quando necessario
● Importa singoli file o intere cartelle
● Interfaccia semplice e adatta ai principianti
ID3Genius
Recupero e aggiornamento automatici dei metadati musicali
Come aggiornare MP3 Tag con ID3Genius Editor di metadati?
- Aggiungi i tuoi file musicali: Aggiungi la tua musica in ID3Genius editor di tag musicali selezionando "Aggiungi file" o semplicemente trascinandoli e rilasciandoli nell'interfaccia. È possibile lavorare con singole tracce o intere cartelle per l'elaborazione in batch.
- Metadati di corrispondenza automatica: Clicchi "Correzione automatica" e lascia che l'editor di metadati musicali riconosca le tue tracce. Recupererà metadati accurati, inclusi artista, album, anno, genere e copertina, da database affidabili come Spotify e MusicBrainz.
- Modifica o salva i tuoi tag: Quando sei soddisfatto dei risultati, clicca "Salva" per aggiornare le modifiche. Puoi anche perfezionare manualmente i dettagli, inclusi titoli dei brani, artisti, album, date di uscita e grafica.
Suggerimenti: Hai bisogno anche del testo? Apri la scheda "Testi", digita il titolo e l'artista della canzone e clicca su "Abbina testo" per recuperare i testi sincronizzati da fonti online. Puoi quindi modificarli, copiarli o salvarli direttamente nell'editor.
Conclusioni
In conclusione, TagScanner Rimane una scelta affidabile per la modifica manuale dei metadati, ma il suo design obsoleto e la disponibilità solo per Windows potrebbero non essere adatti a tutti gli utenti. Se stai cercando un'opzione più rapida, intelligente e intuitiva, ID3Genius L'editor di tag musicali è un'eccellente alternativa. Offre una correzione immediata dei tag con un solo clic e funziona con i principali formati audio, inclusi MP3, M4A, WAV e FLAC ed estrae metadati accurati da fonti online attendibili.
Che tu sia un ascoltatore occasionale, un collezionista appassionato o un DJ professionista, ID3Genius semplifica l'organizzazione della tua libreria musicale, garantendo risultati coerenti e accurati e facendoti risparmiare tempo prezioso.
STIMA SMART DI ID3Genius il miglior tagger musicale oggi e scopri un modo più efficiente per gestire la tua libreria musicale senza sforzo.
ID3Genius
Recupero e aggiornamento automatici dei metadati musicali
FAQ
Tagscanner è sicuro da usare?
Sì, TagScanner è generalmente sicuro, soprattutto se scaricato dal sito web ufficiale. La cosa principale a cui fare attenzione è scaricarlo da fonti non verificate, che potrebbero includere software indesiderato. Se desideri qualcosa di ancora più moderno e intuitivo, ID3Genius è un grande TagScanner alternativaÈ completamente sicuro: privo di virus, malware o spyware, rispetta la tua privacy mantenendo tutte le modifiche dei metadati in locale ed è stabile e affidabile sia su Windows che su Mac, rendendo l'organizzazione della libreria musicale senza preoccupazioni.
Quale formato ha TagScanner usare?
TagScanner funziona con una varietà di formati di tag audio ampiamente utilizzati, come ID3 (v1/v2), APEv2, commenti Vorbis, tag WMA e MP4Metadati (iTunes). Se hai bisogno di modificare o correggere i metadati in questi formati in modo più efficiente, ID3Genius MP3 editor di metadati è un altro ottimo strumento. Supporta pienamente tutti i principali formati audio, inclusi MP3, M4A, FLAC e altro ancora, e può correggere automaticamente i tag in batch utilizzando le informazioni del database musicale.
Qual è il migliore gratuito MP3 editor di tag?
TagScanner è una scelta solida e gestisce efficacemente le modifiche in blocco su più formati. Tuttavia, se stai cercando una soluzione più moderna, adatta ai principianti e multipiattaforma, ti consiglio ID3Genius, l' il miglior tagger musicale che rende il tagging musicale quasi semplice grazie alla sua interfaccia pulita e alle funzioni intelligenti di tagging automatico.
Le normative TagScanner funziona su Mac?
Purtroppo, TagScanner è solo per Windows, quindi non funzionerà in modo nativo su Mac. Per coloro che cercano TagScanner per Mac, una soluzione molto più semplice e affidabile è ID3Genius Editor di tag musicali, che funziona perfettamente sia su Windows che su macOS. È veloce, affidabile e mantiene la tua libreria musicale perfettamente organizzata senza dover ricorrere a soluzioni alternative.